“Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo

danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici”


OBIETTIVO

La seguente misura è finalizzata al sostegno degli investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da avversità abiotiche quali calamità naturali, avversità atmosferiche, eventi catastrofici, o da avversità biotiche (calamità naturali da fitopatie o epizoozie).

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria è di € 7.500.00,00, con una percentuale contributiva del 100% a fondo perduto.

  • Per le avversità Abiotiche:

    La spesa minima ammissibile, detratti tutti gli eventuali interventi compensativi di cui sopra, è pari a euro 10.000,00 di danni al potenziale produttivo accertati nel caso di avversità atmosferica assimilabile ad una calamità naturale o nel caso di calamità naturale o evento catastrofico.

    La spesa massima ammissibile, detratti tutti gli eventuali interventi compensativi di cui sopra, è pari a euro 150.000,00 di danni al potenziale produttivo accertati nel caso di avversità atmosferica assimilabile ad una calamità naturale ed euro 400.000,00 di danni al potenziale produttivo accertati nel caso di calamità naturale o evento catastrofico.

    Per tutti gli interventi l’aliquota di aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile, rientrante nei limiti minimi e massimi di spesa descritti.

  • Per le avversità Biotiche (fitopatie):

    Il sostegno è concesso sotto forma di contributo, in conto capitale, pari al 100 % dei costi ammissibili, per interventi di ricostituzione realizzati da agricoltori.

    L’importo massimo concedibile è pari ad € 150.000,00 per beneficiario, mentre l’importo minimo ammissibile è pari ad € 6.000,00 per beneficiario.

SOGGETTI BENEFICIARI

I beneficiari delle sotto-misura sono gli agricoltori (imprenditori agricoli) o loro associazioni, nonché, per le sole infrastrutture, gli Enti pubblici, a condizione che sia stabilito un nesso tra l’investimento intrapreso e il potenziale produttivo agricolo.

In caso di imprese agricole associate, i titolari delle stesse devono essere imprenditori agricoli.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese che prevedano investimenti per il ripristino e/o ricostruzione delle strutture e infrastrutture rurali danneggiate da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici, nonché la ricostituzione delle dotazioni aziendali.

Per le avversità Abiotiche:

Per le strutture fondiarie sono ammesse le spese per:

  • Ripristino/ricostruzione delle strutture aziendali danneggiate o distrutte;
  • Ripristino/ricostruzione di opere aziendali.

Per le colture sono ammesse le spese per:

  • Ripristino della coltivabilità del terreno.
  • Ripristino dei miglioramenti fondiari.
  • Ricostituzione delle scorte vive danneggiate o distrutte

I fabbricati e le opere aziendali interessate dall’intervento devono risultare in regola con le vigenti norme in materia di edilizia (accatastati, condonati, costruiti con permesso).

Per le avversità Biotiche (fitopatie):

Le spese generali possono essere ammesse a contributo sino alla percentuale massima del 12% dell’importo dei lavori, al netto delle spese stesse, e così distinte:

  1. Onorari di professionisti e/o consulenti, per:
  • Studi di fattibilità;
  • Valutazione di incidenza e di impatto ambientale, ove pertinenti;
  • Stesura e predisposizione di tutti gli elaborati progettuali a corredo della domanda di sostegno;
  • Direzione, contabilizzazione, rendicontazione e collaudo dei lavori;
  • Predisposizione della documentazione tecnico-contabile e amministrativa ai fini della presentazione delle domande di pagamento anticipo, sal e saldo, nonché della domanda di sostegno;
  • Redazione del piano di sicurezza e coordinamento nel caso in cui ne ricorrano le condizioni nel cantiere di lavoro.
  1. Altre spese per:
  • Consulenze finanziarie;
  • Garanzie fideiussorie per la concessione di anticipi;
  • Obbligo di informazione e pubblicità sugli interventi finanziati dal FEASR (targhe, cartelloni, ecc.).

INTENSITÀ’ AGEVOLAZIONE

L’intensità del sostegno, concesso sotto forma di contributo in conto capitale, è pari al 100% delle spese sostenute e rendicontate per l’attuazione delle operazioni ammissibili previste dalla sotto-misura, nei limiti minimi e massimi di seguito descritti.

SCADENZA

– 10 GENNAIO  2019 –

Download:

Scarica qui la nostra scheda riassuntiva completa.  if_pdfs_774684 (1)


cropped-fb-highlighted-image6.png

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.