“Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole”


OBIETTIVO
Il seguente bando intende promuovere interventi per l’agriturismo, l’agricoltura sociale, la produzione di energia da fonti rinnovabili anche per la vendita, la realizzazione di punti di vendita e la trasformazione dei prodotti aziendali specifici. Si pone quindi l’obiettivo primario di diversificare le attività agricole verso attività extra-agricole, con la finalità di incrementare sia la redditività che la dimensione economica delle imprese agricole che diversificano la propria attività.

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria è pari a € 20.000.000,00 di cui € 12.100.000,00 di quota FEASR.

SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono gli Agricoltori e i coadiuvanti familiari che operino in settori riguardanti:

    • Le attività di agriturismo, compresa la didattica, e attività di ristorazione, purché congiunta a quella di ospitalità;
    • I servizi per l’agriturismo relativi alla attività informativa, alle attività sportive, ricreative e culturali;
    • Attività, finalizzate al potenziamento dell’attività agrituristica, relative al campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) anche mediante attivazione di servizi di e-commerce o l’utilizzo di nuovi strumenti digitali;
  • Le aziende/fattorie didattiche.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Gli ambiti di investimento ammissibili solo quelli dell’agriturismo (1) e degli investimenti nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (2) (TIC).

Agriturismo (1), gli investimenti ammissibili sono di seguito descritti:

  1. Ristrutturazione, recupero, riqualificazione, adeguamento, restauro e risanamento conservativo di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad attività agrituristiche, comprese quelle didattiche e di degustazione.
  2. Realizzazione di volumi tecnici e servizi igienici strettamente necessari all’attività agrituristica; installazione e/o ripristino degli impianti.
  3. Opere connesse al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche, nonché all’adeguamento alla normativa igienico-sanitaria e di prevenzione dei rischi.
  4. Acquisto di attrezzature, arredi, corredi, nonché attrezzature info-telematiche per l’accesso a collegamenti a banda larga.
  5. Realizzazione di interventi per il risparmio idrico, energetico, per la razionale gestione dei rifiuti e per l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili (con l’esclusione di impianti fotovoltaici a terra).
  6. Investimenti materiali per gli adeguamenti delle strutture agrituristiche, necessari all’ottenimento della certificazione di qualità dei servizi ricettivi.
  7. Sistemazione e adeguamento: di spazi aperti da destinare ad agri-campeggio compresi i servizi igienici e bungalow in legno o materiale a ridotto impatto ambientale; di spazi esterni a verde; di viabilità aziendale di accesso e percorsi per gli ospiti.
  8. Opere e attrezzature finalizzate ad ampliare l’offerta dei servizi di tipo sportivo, ricreativo, culturale, escursionistico, punti vendita di prodotti aziendali non agricoli.

Tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (2), gli investimenti sono di seguito descritti:

  1. Ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di fabbricati e manufatti aziendali esistenti, e delle relative aree di pertinenza, per la diversificazione delle attività agricole verso attività agrituristiche.
  2. Acquisto di nuovi macchinari, attrezzature e mobilio da destinare allo svolgimento degli interventi di progetto.
  3. Acquisto di hardware e software finalizzati alla gestione delle attività agrituristiche.
  4. Realizzazione siti internet e di tutte le nuove forme di promozione online, ad esclusione dei costi gestionali.
  5. Installazione e ripristino di impianti termici e telefonici dei fabbricati, nonché la realizzazione di servizi e dotazioni durevoli necessari per l’attività da realizzare.
  6. Realizzazione di opere connesse al superamento di barriere architettoniche e di prevenzione dei rischi, rientranti negli investimenti riguardanti il miglioramento del bene immobile, con conseguente innalzamento del livello di fruibilità.
  7. Opere e attrezzature connesse alle attività da realizzare, quali supporti audio-visivi e multimediali, cartelloni, mini laboratori da campo, kit didattici, arredi, allestimento di locali e spazi per la degustazione e assaggio di prodotti realizzati in azienda, punti commerciali aziendali destinati alla vendita di prodotti prevalentemente realizzati dall’impresa, giardini didattici.
  8. Adozione di strutture, attrezzature, processi, servizi e tecnologie innovativi.
  9. Interventi che rispondano ai criteri di sostenibilità ambientale, quali quelli collegati approvvigionamento di energia elettrica, esclusivamente per le finalità aziendali, da fonti rinnovabili agro-forestali fotovoltaico, eolico, carburanti ottenuti da produzioni vegetali, ecc. L’energia prodotta può essere utilizzata esclusivamente ai fini dell’autoconsumo pertanto, nel caso di impianti quali quelli fotovoltaici, l’attivazione della modalità con scambio sul posto è consentita solamente con compensazione dei consumi aziendali e senza vendita.
  10. Realizzazione o adattamento di locali destinati alla macellazione aziendale.
  11. Attrezzature occorrenti per un mini-macello, quali celle frigorifere, guide, profilati, ganci d’acciaio, e le attrezzature per la catena del freddo.

Spese generali e di progettazione collegate alle spese di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 12% dell’importo dell’investimento ammissibile.

INTENSITÀ’ AGEVOLAZIONE
Gli aiuti sono trasparenti in quanto concessi sotto forma di sovvenzioni in conto capitale.
Il sostegno previsto è concesso con intensità di aiuto del 45% per le piccole e micro imprese, e del 35% per le medie imprese.
Il massimale di investimento ammissibile è di € 1.000.000,00 per azienda singola o associata.

SCADENZA
– 20.12.2018

Download:

Scarica qui la scheda riassuntiva completa.  if_pdfs_774684 (1)


cropped-fb-highlighted-image6.png

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.