OBIETTIVO
L’obiettivo generale viene proposta nelle aree delle regioni del Sud caratterizzate da elevato disagio sociale, il declino di alcune fra le tradizioni artigiane d’eccellenza, valorizzandole e rifunzionalizzandole nell’ambito degli odierni mercati del consumo. A tal riguardo le singole progettualità sostenute dovranno prevedere:
- L’inclusione attiva di soggetti in condizioni di fragilità sociale;
- Un robusto impianto imprenditoriale (preferibilmente di natura sociale), così da garantirne la sostenibilità economica;
- Il coinvolgimento di nuovi talenti e delle competenze adeguate a raggiungere i risultati attesi di carattere commerciale e merceologico.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Per la realizzazione delle singole iniziative, viene messo a disposizione un importo massimo complessivo di € 800.000,00.
SOGGETTI BENEFICIARI
Con riferimento alla tradizione artigianale scelta, ogni proposta di intervento dovrà raccogliere un partenariato eterogeneo e competente attorno ad una strategia pluriennale e condivisa, orientata a recuperare il sapere artigianale, renderlo fruibile, trasmetterlo a nuovi potenziali talenti ed attivare con questi ultimi processi di produzione artigianale che possano innescare meccanismi di sviluppo e di coesione sociale per i territori di riferimento.
I nuovi processi produttivi e creativi non potranno limitarsi a replicare le produzioni tradizionali, ma dovranno essere in grado di ripensarle, rifunzionalizzandole, in un contesto globalizzato, trasformato dalla tecnologia, studiando eventualmente anche nuovi campi di applicazione o nuove modalità d’uso.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Vengono considerati ammissibili tutte le attività che operano con le seguenti finalità:
- Ricamo Tradizionale – Provincia di Potenza e Matera
- Intreccio di fibre vegetali – Provincia di Reggio Calabria, Lecce, Taranto e Brindisi, comprendendo anche tutta la Sardegna
- Produzione Serica – Provincia di Catanzaro
- Liuteria – Provincia di Salerno e Comune di Napoli
- Tessitura tradizionale – Provincia di Lecce
- Tessile: Filatura e Tintura della lana ovina – Regione Sardegna
- Carretto Siciliano – Province di Palermo e Catania
- Ceramica – Comune di Napoli e Matera
INTENSITÀ’ AGEVOLAZIONE
Ciascun progetto esecutivo potrà essere sostenuto con un contributo massimo di €300.000,00.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA
– 17/10/2018 –
Download:
Scarica qui la nostra scheda riassuntiva completa.
Un occasione da prendere al volo
"Mi piace"Piace a 1 persona