OBIETTIVO
L’incentivo “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” ha come obiettivo il sostegno alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’industria culturale che vogliono avviare un’attività nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

 

SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le cooperative. Team di persone fisiche che intendono avviare una impresa, da costituzione della società entro i 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

 

INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Progetti imprenditoriali che prevedono innovazione di processo, di prodotto o servizio, di organizzazione, di mercato nei seguenti ambiti:

  1. Economia della conoscenza: tecnologie abilitanti per la creazione, organizzazione, archiviazione, accessibilità di dati e informazioni legate all’industria culturale;
  2. Economia della conservazione: modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro, manutenzione e recupero del patrimonio culturale;
  3. Economia della fruizione: innovazione nella gestione (classificazione, valorizzazione e diffusione) dell’offerta integrata dei beni culturali con il territorio;
  4. Economia della gestione: ingegnerizzazione delle attività di gestione di beni e attività culturali.

 

COSA FINANZA
Programmi di investimento di importo non superiore a € 400.000,00 Voci di spesa ammissibili:

Investimenti
Macchinari, impianti, attrezzature e arredi programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, certificazioni e know how.
Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro i 12 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Spese di gestione
Personale dipendente qualificato assunto dopo la presentazione della domanda servizi per tecnologie dell’informazione e della comunicazione consulenze specialistiche esterne.

 

INTENSITÀ AGEVOLAZIONE
Finanziamento agevolato a tasso zero (senza garanzie):
fino al 40% della spesa ammessa, con restituzione in 8 anni oltre ad un anno di preammortamento per il periodo di realizzazione dell’investimento elevabile al 45% in caso di impresa a maggioranza femminile o giovanile o in possesso del rating di legalità

 

Contributo a fondo perduto:
Fino al 40% della spesa ammessa, elevabile al 45% in caso di impresa a maggioranza femminile o giovanile o in possesso del rating di legalità. Le imprese beneficiarie dovranno apportare risorse proprie pari alla parte della spesa ammissibile non coperta da agevolazioni.

 

 

 

SCADENZA
DA DEFINIRE

 

Download:

Scarica qui la nostra scheda riassuntiva completa.  if_pdfs_774684 (1)


 

cropped-fb-highlighted-image6.png

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.