OBIETTIVO E DOTAZIONE FINANZIARIA

L’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare – ISMEA, intende incentivare sull’intero territorio nazionale l’insediamento di giovani in agricoltura. Ponendosi così l’obiettivo di sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda, mediante l’erogazione di un contributo in conto interessi.

Il presente Bando è articolato in due lotti in base alla localizzazione geografica delle operazioni fondiarie:

  • LOTTO 1 comprende le Regioni: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Lazio, Marche, Toscana e Umbria. Con una dotazione finanziaria destinata pari a 35.000.000,00.
  • LOTTO 2 comprende le Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Con una dotazione finanziaria destinata pari a € 35.000.000,00.

SOGGETTI BENEFICIARI

La partecipazione è riservata ai giovani che intendono insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda e che, alla data di presentazione della domanda, risultano in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti;
  • Cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • Residenza nel territorio della Repubblica Italiana;

Possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali, attestate da almeno uno dei seguenti documenti:

  • Titolo di studio di livello universitario di indirizzo agrario;
  • Titolo di studio di scuola media superiore in campo agrario;
  • Esperienza lavorativa, dopo aver assolto l’obbligo scolastico, di almeno due anni in qualità di coadiuvante familiare ovvero di lavoratore agricolo, documentata dall’iscrizione al relativo regime previdenziale;
  • Attestato di frequenza con profitto ad idonei corsi di formazione professionale.

Qualora il giovane, al momento della presentazione della domanda, non disponga di adeguate capacità e competenze professionali, è ammesso alla partecipazione, a condizione che dichiari di impegnarsi ad acquisire tali capacità e competenze professionali

Nel caso di insediamento in impresa individuale, ai fini della stipula dell’atto di concessione delle agevolazioni, il soggetto richiedente dovrà insediarsi quale capo azienda in una impresa individuale che, entro 3 mesi dalla data di comunicazione della determinazione di ammissione della domanda alle agevolazioni, deve risultare, a pena di decadenza:

  • Titolare di partita IVA in campo agricolo;
  • Iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio;
  • Iscritta al regime previdenziale agricolo.

Nel caso di insediamento in società agricola, al momento della presentazione della domanda, a pena di esclusione, il soggetto richiedente deve risultarne socio e la società (di persone, capitali ovvero cooperativa) deve:

  • Essere titolare di partita IVA in campo agricolo;
  • Essere iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio;
  • Avere per oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività di cui all’articolo 2135 del codice civile;
  • Recare la indicazione di “società agricola” nella ragione sociale o nella denominazione sociale;
  • Non essere assoggettata ad alcuna procedura concordataria o concorsuale né avere in corso alcun procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
  • Avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti;
  • Essere amministrata da soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti.

Sempre con riferimento all’insediamento in società agricola, ai fini della stipula dell’atto di concessione delle agevolazioni, entro 3 mesi dalla data di comunicazione della determinazione di ammissione, a pena di decadenza, il soggetto richiedente deve iscriversi al regime previdenziale agricolo, nonché assumere la responsabilità e la rappresentanza legale della società medesima – realizzando le condizioni di insediamento – ed esercitare sulla stessa pieno potere decisionale per almeno cinque anni dalla data di stipula dell’atto di concessione delle agevolazioni.

INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE

Viene concesso un contributo in conto interessi nella misura massima attualizzata di € 70.000,00 erogabile per il 60% alla conclusione del periodo di preammortamento e dunque all’avvio dell’ammortamento dell’operazione e per il 40% all’esito della corretta attuazione del piano aziendale allegato alla domanda di partecipazione.

L’importo richiesto per l’operazione, a pena di esclusione, deve essere compreso tra 250.000 euro (soglia minima) e 2.000.000 di euro (soglia massima).

Possono essere altresì presentate domande di ammissione alle agevolazioni per operazioni fondiarie il cui importo richiesto è compreso tra 100.000 euro e 250.000 euro, qualora si inseriscano in un contesto di arrotondamento fondiario.

SCADENZA

– La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 12,00 del giorno 12 aprile 2019, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12,00 del giorno 27 maggio 2019 –


Oppure contattaci per ricevere una consulenza finanziaria personalizzata in modo del tutto GRATUITO e poi scegliere se usufruire o meno del finanziamento in questione.


Contattaci inviando un E-mail!

Oppure contattaci direttamente su WhatsApp!

Torna alla home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.