Obiettivo
Si intendono sostenere le attività rivolte al completamento di filiere locali e alla valorizzazione delle specificità culturali e enogastronomiche connesse alle produzioni agricole e alimentari di qualità, il rafforzamento dell’offerta turistica con strutture di accoglienza e servizi.
Gli investimenti potranno quindi essere rivolti anche ad attività imprenditoriali di trasformazione e commercializzazione di produzioni agricole in prodotti.
Soggetti beneficiari
– Gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola;
– Le persone fisiche;
– Le microimprese e le piccole imprese.
Investimenti ammissibili
L’operazione intende sostenere investimenti per:
- Le attività di B&B;
- La valorizzazione di prodotti artigianali e industriali;
- Gli interventi per creazione e lo sviluppo di attività commerciali;
- Servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve.
Tra gli interventi ammissibili in tali contesti, finalizzati alla valorizzazione delle risorse legate al territorio, e caratterizzati da principi quali sostenibilità energetica, ambientale, innovazione tecnologica e servizi dedicati alla persona, possono essere compresi:
- Ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento esclusivo delle attività di B&B e delle altre attività previste per le imprese extra-agricole (per tale tipologia il massimale di spesa per opere murarie concesso non potrà superare il 15% dell’investimento per B&B esistenti; ed il 30% dell’investimento per quelli di nuova realizzazione);
- Interventi per la realizzazione di prodotti artigianali ed industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita;
- Interventi per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, artigianali, ricreativi, commerciali e per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale e per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;
- Interventi finalizzati alla creazione e allo sviluppo di attività in grado di fornire servizi importanti per le popolazioni e alle imprese, come quelli del settore dell’accoglienza;
- Interventi nel campo dei servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali;
- Interventi per la fornitura di servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali;
- Interventi in strutture per attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione;
- Interventi per la fornitura di servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici;
- Interventi per la fornitura di servizi per allestimenti di esposizioni e performance nelle arti teatrali, visive e musicali;
- Interventi per la fornitura di servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;
- Interventi per la fornitura di servizi educativi per attività di aggregazione destinati a diverse fasce di età;
- Interventi per la fornitura di servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio.
- Interventi per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali.
L’investimento per lo svolgimento dell’attività di B&B è finanziabile solo se prevista in immobili di proprietà
Localizzazione
- Avola
- Noto
- Pachino
- Portopalo di Capo passero
- Rosolini
Intensità dell’agevolazione
Il sostegno previsto sarà concesso in regime “de minimis” con un’intensità di aiuto del 75%.
Nell’ambito della presente Operazione il contributo pubblico massimo concedibile è di € 100.000,00, per cui possono essere presentati progetti con un importo massimo di € 133.333,33.
giorni
ore minuti secondi
fino a
Scadenza del bando
Vuoi saperne di più?
Contattaci per ricevere una consulenza finanziaria personalizzata in modo del tutto GRATUITO e poi scegliere se usufruire o meno del finanziamento in questione.
Oppure clicca qui sotto per contattarci in altri modi!
Contattaci su:

Rispondi