Obiettivo
L’intervento è pertanto finalizzato a fornire liquidità alle imprese per dare continuità alle attività aziendali e quindi a sostenere la vitalità delle aziende agricole, con ‘obiettivo di “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività” mediante un sostegno all’attività agrituristica e/o azienda fattoria didattica.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria (spesa pubblica) del presente bando è pari ad € 5.000.000,00 di cui euro 3.025.000,00 di quota FEASR.
Soggetti beneficiari
Agricoltori, singoli o associati, titolari di aziende agricole che esercitano attività agrituristica e che risultano iscritte agli elenchi regionali;
Agricoltori, singoli o associati, titolari di aziende agricole che esercitano attività di azienda e/o fattoria didattica e che risultano iscritte agli elenchi regionali.
I seguenti alla data di presentazione dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere iscritte al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), fatte salve le condizioni di esenzione dall’obbligo di iscrizione in base alla vigente normativa di riferimento;
- Essere iscritte negli elenchi degli agriturismi o delle aziende/fattorie didattiche della Regione Siciliana pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana – parte I n. 18 del 27/3/2020.
- Avere il fascicolo aziendale, aggiornato e validato entro la data di presentazione della domanda di sostegno;
- Aver avviato tali attività entro il 31 dicembre 2019, avendo presentato DIA o SCIA per agriturismo o azienda/fattoria didattica;
- Risultare attive alla data di presentazione della domanda di sostegno;
Non essere imprese in difficoltà (ai sensi dell’articolo 2, punto 18, del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014), alla data del 31 dicembre 2019 (…).
Investimenti ammissibili
Il pagamento del sostegno pubblico è effettuato in modo forfettario e non prevede quindi il pagamento dello stesso in riferimento a specifici costi ammissibili e a fronte di spese sostenute dai beneficiari.
Intensità dell’agevolazione
Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale ed è erogato sulla base di un importo forfettario alle imprese agricole beneficiarie.
L’importo massimo del sostegno è fissato a € 7.000,00 per beneficiario.
L’importo del contributo pubblico erogabile, una tantum, per ogni impresa agrituristica o azienda e/o fattoria didattica sarà pari al 70% del fatturato dell’anno 2019 derivante dall’attività agrituristica e compresa l’attività didattica (fatturato specifico). Pertanto, l’importo riconosciuto viene erogato proporzionalmente alla percentuale di riduzione del fatturato specifico, definita come il 70% del fatturato dell’anno 2019.
In ogni caso il contributo erogato non potrà essere superiore a € 7.000,00 e inferiore ad € 500,00.
Scadenza
Le domande di partecipazione al bando dovranno essere presentate e rilasciate sul portale SIAN, a partire dal 16/10/2020 e fino al 05/11/2020.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per ricevere una consulenza finanziaria personalizzata in modo del tutto GRATUITO e poi scegliere se usufruire o meno del finanziamento in questione.
Oppure clicca qui sotto per contattarci in altri modi!
Contattaci su..
Rispondi