Obiettivo

Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2020” si risponde ai seguenti obiettivi:

  • Sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;
  • Promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
  • Favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuità operativa delle imprese durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase post-emergenziale.

Dotazione finanziaria

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano ad € 800.000,00 per la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, € 45.000,00 per la Camera di Commercio di Caltanissetta ed € 65.394,00 per la Camera di Commercio di Agrigento.

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:

  1. Siano Micro o Piccole o Medie imprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/20143;

  2. Abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio pertinente;

  3. Siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;

  4. Siano in regola con il pagamento del diritto annuale;

  5. Non si trovassero in difficoltà alla data del 31 dicembre 2019;

  6. Abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza e di sospensione.

  7. Abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;

Non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio pertinente ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 1355;

Investimenti ammissibili

Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2.

Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:

  1. Robotica avanzata e collaborativa;
  2. Interfaccia uomo-macchina;
  3. Manifattura additiva e stampa 3D;
  4. Prototipazione rapida;
  5. Internet delle cose e delle macchine;
  6. Cloud, fog e quantum computing;
  7. Cyber security e business continuity;
  8. Big data e analytics;
  9. Intelligenza artificiale;
  10. Blockchain;
  11. Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  12. Simulazione e sistemi cyberfisici;
  13. Integrazione verticale e orizzontale;
  14. Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  15. Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
  16. Sistemi di e-commerce;
  17. Sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  18. Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
  19. Connettività a Banda Ultralarga.

Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:

  1. Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  2. Sistemi fintech;
  3. Sistemi EDI, electronic data interchange;
  4. Geolocalizzazione;
  5. Tecnologie per l’in-store customer experience;
  6. System integration applicata all’automazione dei processi;
  7. Tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  8. Programmi di digital marketing.

Intensità dell’agevolazione

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher.

Verranno suddivise per camera di Commercio:

  • Camera di Commercio del Sud Est Sicilia (RG-SR-CT) importo massimo € 10.000,00.
  • Camera di Commercio di Caltanissetta importo massimo € 10.000,00.
  • Camera di Commercio di Agrigento importo massimo € 10.000,00.

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali relativi agli aiuti temporanei di importo limitato di cui all’art. 9.

Scadenze

Camera di Commercio del Sud Est Sicilia alle Ore 21:00 del 31 ottobre 2020;

Camera di Commercio di Caltanissetta alle Ore 21:00 del 30 ottobre 2020;

Camera di Commercio di Agrigento alle Ore 21:00 del 30 novembre 2020.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per ricevere una consulenza finanziaria personalizzata in modo del tutto GRATUITO e poi scegliere se usufruire o meno del finanziamento in questione.

Oppure clicca qui sotto per contattarci in altri modi!

Contattaci su..

Torna alla home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.