Obiettivo

La presente azione sostiene l’avviamento e lo sviluppo di imprese extra-agricole al fine di accrescere la competitività del tessuto produttivo agricolo, migliorando le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda, e favorire lo sviluppo del tessuto economico delle zone rurali.

Incentiva quindi interventi per il sostegno agli investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole, favorendo sia la creazione di nuovi posti di lavoro, sia la erogazione di servizi finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali nei territori rurali.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria del presente bando ammonta ad € 1.100.000,00 di spesa pubblica, di cui € 665.500,00 di quota FEASR.

Soggetti beneficiari

  • Gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola;
  • Le persone fisiche;
  • Le microimprese e le piccole imprese.

Investimenti ammissibili

Gli interventi ammissibili, diretti alle imprese extra agricole nei settori commercio, artigianale e dell’innovazione tecnologica, devono tendenzialmente intercettare le problematiche tipiche delle aree rurali, territori in cui risulta particolarmente significativa la vocazionalità agricola, agro- alimentare ed ambientale.

L’operazione intende sostenere investimenti per:

  • Le attività di B&B;
  • La realizzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita;
  • Gli interventi per creazione e lo sviluppo di attività commerciali;
  • I servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve.

Tra gli interventi ammissibili in tali contesti, finalizzati alla valorizzazione delle risorse legate al territorio, e caratterizzati da principi quali sostenibilità energetica, ambientale, innovazione tecnologica, possono essere compresi:

  • Ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento esclusivo delle attività di B&B e delle altre attività previste per le imprese extra-agricole;
  • Interventi per la realizzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita;
  • Interventi per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, artigianali, ricreativi, commerciali e per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale e per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;
  • Interventi finalizzati alla creazione e allo sviluppo di attività in grado di fornire servizi importanti per le popolazioni e alle imprese, come quelli del settore dell’accoglienza; Interventi nel campo dei servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali;
  • Interventi per la fornitura di servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali;
  • Interventi in strutture per attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione;
  • Interventi per la fornitura di servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici;
  • Interventi per la fornitura di servizi per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive e musicali;
  • Interventi per la fornitura di servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;
  • Interventi per la fornitura di servizi educativi per attività di aggregazione destinati a diverse fasce di età;
  • Interventi per la fornitura di servizi innovativi inerenti alle attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio;
  • Interventi per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali.

L’investimento per lo svolgimento dell’attività di B&B è finanziabile solo se prevista in immobili di proprietà.

Localizzazione

  • Acquedolci
  • Alcara li Fusi
  • Brolo
  • Capizzi
  • Capri Leone
  • Capo d’Orlando
  • Caronia
  • Castel di Lucio
  • Castell’Umberto
  • Cesarò
  • Ficarra
  • Floresta
  • Frazzanò
  • Galati Mamertino
  • Gioiosa Marea
  • Librizzi
  • Longi
  • Militello Rosmarino
  • Mirto
  • Mistretta
  • Montagnareale
  • Montalbano Elicona
  • Motta d’Affermo
  • Naso
  • Patti
  • Pettineo
  • Piraino
  • Raccuja
  • Reitano
  • San Fratello
  • San Marco d’Alunzio
  • San Piero Patti
  • San salvatore d Fitalia
  • San Teodoro
  • Sant’Agata di Militello
  • Sant’Angelo di Brolo
  • Santo Stefano di Camastra
  • Sinagra
  • Torrenova
  • Tortorici
  • Tusa
  • Ucria

Intensità dell’agevolazione

Il contributo pubblico massimo concedibile è pari al 75% dell’importo complessivo totalmente a fondo perduto per un massimo di progetto di € 120.000,00.

Scadenza

La scadenza del bando è stata prorogata al 13 Novembre 2020.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per ricevere una consulenza finanziaria personalizzata in modo del tutto GRATUITO e poi scegliere se usufruire o meno del finanziamento in questione.

Oppure clicca qui sotto per contattarci in altri modi!

Contattaci su..

Torna alla home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.