Obiettivo
L’obiettivo è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Soggetti beneficiari
La misura incentiva tutte le imprese (anche individuali) con sede in Italia e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, le medio/grandi imprese dell’agricoltura e, nello specifico dell’asse di finanziamento 2, anche gli Enti del terzo settore.
Sono escluse le micro e piccole imprese dell’agricoltura primaria, alle quali è riservato il Bando ISI INAIL 2020/2021 Agricoltura.
Investimenti ammissibli
Il bando si suddivide in 5 Assi di finanziamento, in base alla tipologia di progetto ammissibile:
Asse 1 – Progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi;
Asse 2 – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC);
Asse 3 – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (MCA);
Asse 4 – Progetti per imprese operanti in specifici settori di attività.
Spese ammissibili
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati.
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico (IN CORSO DI DEFINIZIONE).
SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO:
- Acquisizioni tramite locazione finanziaria (leasing);
- Acquisto di beni usati;
- Altre spese specificatamente indicate nel bando;
TERMINI DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO:
Entro un anno dall’approvazione del progetto
Intensità dell’agevolazione
Il finanziamento in conto capitale è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA, in base alla tipologia di progetto.
Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il contributo è pari al 65% dei costi, con i seguenti limiti:
- Assi 1, 2, 3, fino ad un contributo massimo di 130.000 €, un finanziamento minimo ammissibile pari a 5.000 €. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2) non è fissato il limite minimo di finanziamento;
- Asse 4, fino ad un massimo di 50.000 € ed un finanziamento minimo ammissibile pari a 2.000 €
- Per l’Asse 5 nella misura del 40% per le generalità delle imprese agricole e del 50% per i giovani agricoltori. Il finanziamento massimo è di 60.000 €, mentre il contributo minimo è pari a 1.000 €.
Scadenza
Le date di apertura e chiusura dello sportello telematico saranno pubblicate entro il 26 febbraio 2021.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per ricevere una consulenza finanziaria personalizzata in modo del tutto GRATUITO e poi scegliere se usufruire o meno del finanziamento in questione.
Oppure clicca qui sotto per contattarci in altri modi!
Contattaci su..
Rispondi