Finalità
Concessione dei contributi a fondo perduto in favore delle imprese operanti nel settore dell’editoria, sia cartacea che digitale, delle emittenti radiotelevisive e delle agenzie di stampa operanti in Sicilia.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria è pari a euro 10.000.000,00 (dieci milioni/00), al netto delle commissioni e spese a carico del Fondo da ripartirsi proporzionalmente in relazione all’ammontare dei singoli plafond, è destinata:
- ai quotidiani cartacei nella misura del 40% (euro 4.000.000);
- a iniziative editoriali cartacee di diversa periodicità nella misura del 7% (euro 700.000);
- a iniziative editoriali on-line nella misura del 25% (euro 2.500.000); –
- ad emittenti radiotelevisive nella misura del 25% (euro 2.500.000);
- ad agenzie di stampa nella misura del 3% (euro 300.000).
Soggetti beneficiari e requisiti
Destinatari della misura sono le imprese operanti nel settore dell’editoria, sia cartacea che digitale, le emittenti radiotelevisive e le agenzie di stampa.
I requisiti di ammissibilità sono:
- La costituzione e l’iscrizione come impresa attiva, nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente;
- La produzione di un notiziario regionale sulla Sicilia da almeno un anno dalla data di entrata in vigore della L.R. 12/5/2020, n. 9. Per notiziario regionale si intende che un settore specifico delle informazioni prodotte deve essere dedicato a fatti, notizie e opinioni relativi alla Sicilia;
- Avere un collaboratore attivo sul territorio della Regione da almeno 12 mesi dalla data di presentazione dell’istanza di agevolazione. Per collaboratore attivo si intende una persona avente un rapporto di lavoro dipendente e/o di collaborazione continuativa professionale con l’impresa richiedente;
- La registrazione dell’impresa istante presso un Tribunale;
- Avere un direttore responsabile iscritto all’ordine dei Giornalisti;
- Avere la sede legale in Sicilia. Limitatamente alle agenzie di stampa anche solo la sede operativa in Sicilia;
- Avere prodotto, nel corso dell’anno 2019:
- In caso di iniziative editoriali cartacee, se quotidiane, almeno 180 edizioni giornaliere o, se di diversa periodicità, almeno quattro numeri;
- In caso di iniziative editoriali on-line, di emittenti radiotelevisive e di agenzie di stampa, notiziari per almeno 90 giorni. Non è consentito il cumulo dell’agevolazione di cui al presente Avviso con gli aiuti previsti dall’articolo 10, comma 3, della L.R. 9/2020.
I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e devono sussistere alla data di erogazione delle agevolazioni.
Intensità dell’agevolazione
L’agevolazione è costituita da contributo a fondo perduto utilizzabile per fabbisogno di capitale circolante e/o investimento. La misura dell’agevolazione spettante a ciascuna impresa avente diritto sarà determinata sulla base dei parametri sotto indicati, fermo restando che l’ammontare dell’agevolazione non può essere superiore al 75% del fatturato registrato dal soggetto richiedente nell’anno 2019:
Parametri per la determinazione della misura dell’agevolazione
- Presenza di un Direttore responsabile iscritto all’Ordine dei Giornalisti;
- Numero dei collaboratori, ivi inclusi i giornalisti (intendendo per collaboratore una persona avente un rapporto di lavoro dipendente e/o di collaborazione continuativa professionale con l’impresa richiedente);
- Dati di diffusione (Ads, Audipress, Audiweb, Corecom), riferiti al mese di aprile 2020;
- Per le imprese operanti nel settore dell’editoria cartacea: numero delle province siciliane in cui vengono distribuiti prodotti editoriali;
- Per le imprese operanti nel settore dell’editoria on-line: numero delle province siciliane in relazione alle quali sono forniti servizi informativi.
Modalità per la determinazione della misura dell’agevolazione
La comparazione dei valori dei superiori parametri, dichiarati dalle imprese richiedenti, è effettuata nell’ambito della specifica categoria di appartenenza, nei limiti del plafond dedicato:
- Quotidiani cartacei: plafond pari a € 4.000.000,00;
- Iniziative editoriali cartacee di diversa periodicità: plafond pari a € 700.000,00;
- Iniziative editoriali on-line: plafond pari a € 2.500.000,00;
- Emittenti radiotelevisive: plafond pari a € 2.500.000,00;
- Agenzie di stampa: plafond pari a € 300.000,00.
L’importo del contributo concedibile a ciascuna impresa sarà calcolato sulla base del punteggio complessivo raggiunto.
Gli importi così calcolati saranno oggetto di una eventuale parametrizzazione, effettuata con lo stesso criterio, tenendo conto:
- Che l’importo del contributo non può essere superiore al 75% del fatturato registrato nell’anno 2019;
- Che gli interventi sono concessi nei limiti dei regimi di aiuto.
A seguito dei conteggi sopra descritti, sarà ripartito l’intero plafond dedicato, al netto delle spese e commissioni di gestione a carico del fondo, tra tutti i soggetti ammessi utilmente alla procedura.
Scadenza del bando
Invio domanda al 15 Febbraio 2021 fino alle ore 17:00 del 15 Marzo 2021
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci per usufruire della nostra consulenza finanziaria gratuita.
Rispondi