Finalità

L’obiettivo della misura è quello di supportare le ASD/SSD che operano in contesti territoriali disagiati, intervenendo nelle aree di disagio sociale e nelle periferie urbane a rischio emarginazione, povertà educativa e criminalità.

Offrendo un Presidio sportivo-educativo alla comunità di riferimento, che diventi un centro di riferimento e aggregazione sul territorio, al fine di garantire lo svolgimento di attività sportive ed educative durante tutto l’anno;

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili le ASD/SSD in possesso dei seguenti requisiti:

  • Iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI, valida per l’anno in corso;
  • Disponibilità di un impianto sportivo o altra struttura munita degli spazi idonei alla realizzazione delle attività sportive e sociali proposte, situati in quartieri disagiati o periferie urbane (anche in convenzione con privati o Enti locali.) L’eventuale convenzione dovrà essere operante alla data della presentazione della domanda di partecipazione; le dimensioni dell’impianto e/o della struttura dovranno garantire il rispetto delle disposizioni ministeriali e regionali relative al contenimento del virus COVID-19;
  • Presenza di istruttori dedicati al Progetto in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello per la fascia giovanile e tecnici con specifica esperienza per le altre fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento delle attività sportive;
  • Esperienza di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un Organismo Sportivo di affiliazione.

Prestazioni richieste

Le attività verranno svolte principalmente presso i Presidi sportivi/educativi, a cura di un’associazione/società sportiva dilettantistica, che potrà creare anche partnership con ulteriori ASD/SSD, Enti del Terzo settore o istituzioni (Enti locali, Istituzioni universitarie, ecc.) per il supporto delle attività da realizzare. La partnership sarà in ogni caso coordinata dalla ASD/SSD con il ruolo di Capofila, che sarà l’unico referente anche nei rapporti con Sport e Salute e con l’Organismo sportivo di riferimento.

Il programma dovrà essere predisposto per garantire lo svolgimento delle attività di seguito indicate nel corso dell’anno in modo flessibile, a seconda degli scenari e delle conseguenti esigenze che si presenteranno al momento dell’avvio effettivo dei progetti:

  • attività sportiva gratuita extra-scolastica per un periodo di circa 8 mesi per bambini/e e ragazzi/e;
  • attività sportiva gratuita per donne e over 65;
  • centri estivi della durata di circa 4 settimane durante il periodo di chiusura delle scuole;
  • doposcuola pomeridiani per i bambini;
  • incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità (almeno 4 nel corso dell’anno);
  • attività specifiche finalizzate all’inclusione di bambini/e e ragazzi/e con disabilità.

Intensità delle agevolazioni

L’importo massimo erogabile alle ASD/SSD Capofila per ciascun Presidio sportivo/educativo approvato, per un anno di attività (12 mesi) è pari ad € 100.000,00 con il 100% a fondo perduto.

Ai fini della migliore realizzazione del Progetto, la ASD/SSD Capofila potrà chiedere l’erogazione di un contributo anche per la riqualificazione dell’impianto/struttura indicati come sede per la realizzazione e gestione del Presidio, fino a un massimo di € 25.000,00.

Il budget preventivo potrà essere suddiviso nelle seguenti voci:

  • costo per il canone di locazione, per un contributo massimo fino a 10.000,00 € per l’intera durata del Progetto (12 mesi);
  • costo per utenze, fino ad un limite massimo di 3.600,00 € Iva inclusa, per l’intera durata del Progetto (12 mesi);
  • costo del personale (tecnici, altro personale);
  • costo per attrezzature sportive e dispositivi di sicurezza per le misure di contenimento del virus COVID-19;
  • costi per altri materiali (es. per incontri educativi/eventi, ecc.);
  • costi per riqualificazione sia strutturale che di spazi dismessi o in disuso che il Presidio sportivo/educativo vuole destinare a luoghi adibiti allo svolgimento delle attività del Progetto, per un importo massimo di € 25.000,00 IVA inclusa;
  • altri costi (esempio tesseramento, copertura assicurativa, certificati medici).

Scadenza

Presentazione delle domande a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo 2021 sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci per usufruire della nostra consulenza finanziaria gratuita.

Torna alla home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.