Finalità del bando

L’obiettivo della misura è quello di supportare le ASD/SSD che puntano a promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, un percorso di sostegno e un’opportunità di recupero per soggetti fragili, a rischio di devianza e di emarginazione, inseriti anche in contesti difficile.

Obiettivo principale è quello di supportare le ASD/SSD che svolgono attività di carattere sociale sul territorio rivolte a categorie vulnerabili, presso impianti sportivi o in strutture alternative di recupero.

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili le ASD/SSD in possesso dei seguenti requisiti:

  • Iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI, valida per tutta la durata del Progetto;
  • Disponibilità di un impianto sportivo dotato di attrezzature adeguate a svolgere l’attività sportiva, anche in convenzione con privati, Enti locali o altre strutture. Tale convenzione dovrà essere operante alla data della presentazione del progetto e valida per tutta la durata del progetto proposto;
  • Presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF o di tecnici di almeno 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva, anche in coerenza con le disposizioni ministeriali relative alle misure di contenimento del Covid-19 e con i protocolli degli Organismi Sportivi di riferimento;
  • Esperienza di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un Organismo Sportivo di affiliazione laddove si proponga un progetto destinato alla fascia giovanile.

Prestazioni richieste

Le attività verranno svolte principalmente presso i Presidi sportivi/educativi, a cura di un’associazione/società sportiva dilettantistica, che potrà creare anche partnership con ulteriori ASD/SSD, Enti del Terzo settore o istituzioni (Enti locali, Istituzioni universitarie, ecc.) per il supporto delle attività da realizzare.

La partnership sarà in ogni caso coordinata dalla ASD/SSD con il ruolo di Capofila, che sarà l’unico referente anche nei rapporti con Sport e Salute e con l’Organismo sportivo di riferimento.

Il programma dovrà essere predisposto per garantire lo svolgimento delle attività di seguito indicate nel corso dell’anno in modo flessibile, a seconda degli scenari e delle conseguenti esigenze che si presenteranno al momento dell’avvio effettivo dei progetti:

  • Prevenzione e lotta alle dipendenze giovanili;
  • Contrasto alla povertà educativa e alla criminalità;
  • Lotta agli stereotipi e alla violenza di genere;
  • Lo sport in carcere;
  • Ulteriori tematiche sociali.

Caratteristiche del progetto

  • Attività sportiva per almeno 2 ore a settimana, per minimo 20 settimane e/o centri estivi.
  • Beneficiari, giovani e adulti, appartenente a categorie vulnerabili e soggetti fragili in situazioni di disagio sociale e a rischio di emarginazione.
  • Attività sportivo-educative aggiuntive che siano coerenti con le tematiche affrontate e i target di riferimento.
  • Collaborazioni con altri soggetti quali altre ASD/SSD, associazioni del terzo settore, servizi sociali degli enti locali, strutture di recupero, strutture carcerarie, enti locali, istituzioni scolastiche, universitarie, ospedaliere, ecc;

Intensità dell’agevolazione

L’importo del contributo riconosciuto all’ASD/SSD sarà determinato fino ad un massimo di € 15.000,00 totalmente a fondo perduto.

Suddiviso per come segue:

  • Attività sportiva gratuita € 100 alla settimana a corso per un minimo di 20 settimane.
  • Contributo fino a €2.000 per acquisto di attrezzature sportive, dispositivi di sicurezza e altro materiale sportivo.
  • Altri contributi altre eventuali spese fino ad un contributo massimo di € 1.500;

Scadenza

Presentazione delle domande a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo 2021 sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci per usufruire della nostra consulenza finanziaria gratuita.

Torna alla home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.