Obiettivo

Si chiama ON, Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, l’incentivo che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni, le imprese:

  • Costituite da non più di 60 (sessanta) mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • Di micro e piccola dimensione, secondo la classificazione contenuta nell’Allegato I al Regolamento GBER;
  • Costituite in forma societaria;
  • In cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne.

Investimenti ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono programmi di investimento, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promossi nei seguenti settori:

  • Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione di prodotti agricoli, ivi inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale, intesa come produzione di beni che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative;
  • Fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, ivi compresi quelli afferenti all’innovazione sociale, come definita alla precedente lettera a);
  • Commercio di beni e servizi;
  • Turismo, ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.

Per le imprese costituite da non più di 36 (trentasei) mesi, i programmi di investimento volti alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti.
Tali programmi devono:

  1. Prevedere spese ammissibili, ivi comprese quelle afferenti ai costi iniziali di gestione di cui al punto 6.3, di importo non superiore a euro 1.500.000,00 al netto di IVA;
  2. Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione ovvero dalla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche ai sensi del punto 4.3. Per data di avvio si intende la data del primo titolo di spesa dichiarato ammissibile.

Per le imprese costituite da più di 36 (trentasei) mesi, sono agevolabili, i programmi di investimento volti alla realizzazione di nuove unità produttive ovvero al consolidamento e allo sviluppo di attività esistenti attraverso l’ampliamento dell’attività, la diversificazione della produzione mediante prodotti nuovi aggiuntivi o la trasformazione radicale del processo produttivo.
Tali programmi devono:

  1. Prevedere spese ammissibili di importo non superiore a euro 3.000.000,00 al netto di IVA;
  2. Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione. Per data di avvio si intende la data di inizio dei lavori di costruzione relativi all’investimento oppure la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o di qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l’investimento, a seconda di quale condizione si verifichi prima. L’acquisto di terreno e i lavori preparatori quali la richiesta di permessi o la realizzazione di studi di fattibilità non sono considerati come avvio dei lavori.

I programmi di investimento devono essere ultimati entro 24 (ventiquattro) mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento. La data di ultimazione del programma coincide con quella dell’ultimo titolo di spesa ammissibile esposto.

Ciascuna domanda di agevolazione deve essere correlata a un solo programma di investimento. Uno stesso programma non può essere suddiviso in più domande di agevolazione.

Spese ammissibili

In riferimento ai programmi di investimento, sono ammissibili, per un importo non superiore a € 1.500.000,00 al netto di IVA, le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi necessari alle finalità del programma, sostenute dall’impresa successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione ovvero dalla data di costituzione della società nel caso in cui la domanda di agevolazione sia presentata da persone fisiche. Dette spese riguardano:

  • Opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento;
  • Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari per l’erogazione di servizi con la formula della sharing economy, purché strettamente necessari all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, dimensionati alla effettiva produzione ed identificabili singolarmente;
  • Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa, ivi compresi quelli connessi alle tecnologie e alle applicazioni emergenti di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things;
  • Acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
  • Consulenze specialistiche;
  • Oneri notarili connessi alla stipula del contratto di finanziamento e, oneri connessi alla costituzione della società.

Intensità dell’agevolazione

Per le imprese costituite da non più di 36:

Finanziamento agevolato a tasso zero;

Durata massima 10 anni;

Contributo a fondo perduto per importo complessivo non superiore al 90% della spesa ammissibile;

Fermo restando che il contributo a fondo perduto può essere concesso nei limiti del 20% (venti) delle sole spese come macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione, acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso.

In aggiunta alle agevolazioni sono erogati a tutte le imprese beneficiarie anche servizi di tutoraggio tecnico-gestionale, per il valore complessivo pari a:

  • € 5.000,00 per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo non superiore a € 250.000,00;
  • € 10.000,00 per i programmi di investimento comportanti spese ammissibili di importo superiore ad € 250.000,00.

Per le imprese costituite da più di 36 mesi:

Finanziamento agevolato a tasso zero;

Durata massima 10 anni;

Contributo a fondo perduto per importo complessivo non superiore al 90% della spesa ammissibile; Fermo restando che il contributo a fondo perduto può essere concesso nei limiti del 15% per cento delle sole spese come macchinari, impianti ed attrezzature nuove di fabbrica e programmi informatici, brevetti, licenze e marchi

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci per usufruire della nostra consulenza finanziaria gratuita.

Torna alla home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.