Obiettivo

I soggetti che possono beneficiare dell’agevolazione oggetto del presente decreto sono le associazioni rappresentative delle categorie produttive, i consorzi di tutela e altri organismi di tipo associativo o cooperativo per la promozione all’estero, di marchi collettivi e di certificazione a loro riconducibili.

Dotazione finanziaria

L’ammontare delle risorse disponibili pari ad EURO 2.500.000,00.

Soggetti beneficiari

I soggetti che potranno usufruire dell’agevolazione sono:

  • Le associazioni rappresentative delle categorie produttive;
  • consorzi di tutela;
  • Altri organismi di tipo associativo o cooperativo, per la promozione all’estero, di marchi collettivi e di certificazione a loro riconducibili.

La domanda volta ad ottenere l’agevolazione può essere riferita a marchi collettivi o di certificazione registrati alla data di presentazione della domanda medesima.

Intensità dell’agevolazione

L’importo massimo dell’agevolazione fruibile da ciascun soggetto beneficiario è pari al 70% delle spese sostenute e non può superare in, ogni caso euro 150.000,00 (centocinquantamila/00) per anno.

Investimenti e spese ammissibili

Sono ammissibili all’agevolazione le seguenti iniziative finalizzate alla promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani:

  • Partecipazione a fiere e saloni internazionali;
  • Eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
  • Incontri bilaterali con associazioni estere;
  • Seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;
  • Azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali online;
  • Creazione di comunità virtuali a supporto del marchio. Le iniziative di cui alle lettere precedenti possono svolgersi anche in modalità online, sotto forma di fiere digitali, webinar, incontri su piattaforme web e con ogni mezzo via internet.

Sono quindi ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  1. Quote di partecipazione, affitto e allestimento di stand presso fiere e saloni internazionali in Italia e all’estero. Il soggetto beneficiario che partecipa alla manifestazione fieristica con più di uno stand deve dichiararlo e spiegarne le motivazioni. Spese per organizzazione dei webinar e della partecipazione a fiere digitali e online;
  2. Affitto e allestimento di spazi espositivi temporanei;
  3. Interpretariato, traduzione, noleggio di attrezzature e strumentazioni
  4. Brochure, siti internet multilingue, cataloghi, materiale informativo, spot televisivi/radiofonici, pubblicità e promozione su siti web, punti di distribuzione o su riviste internazionali inerenti al marchio. Sono inclusi i costi per testimonial ed influencer;
  5. Spese per azioni dimostrative delle produzioni interessate realizzate in occasione delle iniziative previste nel progetto;
  6. Affitto sale per attività di formazione, incontri bilaterali e/o seminari.

Le iniziative precedenti possono svolgersi anche in modalità online, sotto forma di fiere digitali, webinar, incontri su piattaforme web e con ogni mezzo via internet

Scadenza

Domande presentabili fino ad esaurimento fondi.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci per usufruire della nostra consulenza finanziaria gratuita.

Torna alla home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.