Dotazione finanziaria
L’ammontare delle risorse disponibili è pari a EUR 200.000.000,00.
Soggetti beneficiari
Sono ammesse le imprese turistico-ricettive, esercenti attività di impresa prevalente, con i seguenti codici Ateco 2007:
- 55.10.00 (alberghi);
- 55.20.10 (villaggi turistici);
- 55.20.20 (ostelli della gioventù);
- 55.20.30 (rifugi di montagna);
- 55.20.40 (colonie marine e montane);
- 55.20.51 (affittacamere, CAV, B&B, residence);
- 55.20.52 (agriturismi);
- 55.30.00, (campeggi);
- 55.90.20 (alloggi per studenti e lavoratori);
- 96.04.20 (stabilimenti termali).
Richiesta del contributo
Determinazione e ripartizione del contributo spettante in misura automatica alle attività con fatturato fino a € 10.000.000,00
Il contributo spetta in misura forfettaria ai soggetti beneficiari del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 del D.L. n. 41/2021, che non abbiano indebitamente percepito o che non abbiano restituito tale contributo, nel limite massimo di euro € 150 milioni.
Le risorse sono ripartite come segue:
- euro mille per i soggetti con ricavi e compensi del secondo periodo d’imposta antecedente a quello di entrata in vigore del presente decreto non superiori a centomila euro;
- euro quattromila per i soggetti con ricavi o compensi del secondo periodo d’imposta antecedente a quello di entrata in vigore del presente decreto superiori a centomila euro e fino a quattrocentomila euro;
- euro cinquemila per i soggetti con ricavi o compensi del secondo periodo d’imposta antecedente a quello di entrata in vigore del presente decreto superiori a quattrocentomila euro e fino a 1 milione di euro;
- euro diecimila per i soggetti con ricavi o compensi del secondo periodo d’imposta antecedente a quello di entrata in vigore del presente decreto superiori a 1 milione di euro e fino a 5 milioni di euro;
- euro centomila per i soggetti con ricavi o compensi del secondo periodo d’imposta antecedente a quello di entrata in vigore del presente decreto superiori a 5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro.
Determinazione e ripartizione del contributo spettante previa istanza alle imprese con fatturato superiore ad € 10.000.000,00.
Le risorse sono ripartite, in misura forfettaria, tra i soggetti con ricavi o compensi del secondo periodo d’imposta antecedente a quello di entrata in vigore del presente decreto superiori a 10 milioni di euro. Il contributo spettante ad ogni soggetto è pari a euro duecento mila.
Il contributo spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30 per cento rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019.
Scadenza
Le istanze possono essere inviate a partire dalle ore 12:00 del giorno 15 Ottobre e fino alle ore 12:00 del giorno 29 Ottobre 2021.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contattaci per usufruire della nostra consulenza finanziaria gratuita.
Hai ancora bisogno di un aiuto?
Il nostro team è a vostra completa disposizione per qualsiasi chiarimento.
Rispondi