
Il Fondo impresa femminile è l’incentivo del Ministero dello sviluppo economico che sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese guidate da donne attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Il Fondo sostiene le imprese femminili di qualsiasi dimensione, già costituite o di nuova costituzione, con sede in tutte le regioni italiane.
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire una nuova impresa dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.
La misura si rivolge a quattro tipologie di imprese femminili:
- Cooperative o società di persone con almeno il 60% di donne socie;
- Società di capitale con quote e componenti degli organi di amministrazione per almeno i due terzi di donne;
- Imprese individuali con titolare donna;
- Lavoratrici autonome con Partita IVA.

La misura è concessa sulla base della tipologia di impresa a cui si appartiene:
Se una libera professionista vuole costituire una nuova impresa, oppure è già costituita da meno di 12 mesi, si può richiedere fino a 250 Mila Euro. Suddiviso come segue:
- Per progetti fino a € 100.000,00, l’agevolazione copre l’80% dellle spese (o fino al 90% in caso di donne disoccupate) entro un tetto massimo di € 50.000,00;
- Per progetti fino a 250 mila euro, l’agevolazione copre il 50% delle spese, fino a un massimo di 125 mila euro.
Se invece l’impresa è attiva da più di 12 mesi, si può richiedere fino ad € 400.000,00 per sviluppo di nuove attività o per ampliamento di una stessa esistente. In questo caso si avrà un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero, con una copertura fino all’80% delle spese ammissibili, per un massimo di 320 mila euro, da rimborsare in otto anni.

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative a:
- Immobilizazioni materiali come impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica con annesse spese di installazione ed opere edili;
- Immobilizzazioni immateriali come brevetti, programmi informatici, sviluppo di portali web ecc;
- Servizi in cloud;
- Personale dipendente;
- Esigenze di capitale circolante come materie prime, materiali di consumo, servizi di carattere ordinario e via dicendo.

Le domande possono essere compilato a partire da giorno 5 Maggio 2022 e presentate il 19 Maggio per le nuove imprese. Mentre per quelle già avviate a partire da giorno 24 Maggio potrà avvenire la compilazione e giorno 7 Giugno le presentazioni.
Le proponenti possono inoltre richiedere, al momento della compilazione della domanda, il servizio di assistenza tecnico-gestionale che comprende:
- Un voucher di 2 mila euro da utilizzare a copertura del 50% del costo sostenuto dalle imprese per l’acquisto di servizi di marketing o comunicazione strategica del valore minimo di 4 mila euro.
Contattaci
Non esitare a raggiungerci tramite le informazioni di contatto riportate di seguito o inviarci un messaggio utilizzando il modulo.
Rispondi