
L’obiettivo principale è la riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici nei settori aagricoli, zootecnico e agroindustirale ivi compresi edifici destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica.

- Imprenditori Agricoli Professionali (IAP), in forma individuale o societariaative
- Imprese Agroindustriali (Clicca qui per vedere i codici ATECO)
- Cooperative agricole.
Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore ad euro 7.000,00

50% a fondo perduto per le Regioni del SUD (aziende agricole e di trasformazione)
40% a fondo perduto per le altre regioni (aziende agricole e di trasformazione)
30% a fondo perduto (aziende di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli)
Maggiorazione del contributo a fondo perduto del 20% per:
• I giovani agricoltori o gli agricoltori che si sono insediati nei cinque anni precedenti la data della domanda di aiuto;
• Gli investimenti collettivi, come impianti di magazzinaggio utilizzati da un gruppo di agricoltori o impianti di condizionamento dei prodotti agricoli per la vendita;
• Gli investimenti in zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici ai sensi dell’articolo 32 del regolamento (UE) n. 1305/2013.
• Per le piccole imprese
Maggiorazione del 10% per le medie imprese
L’agevolazione dovrà rispettare i limiti del regolamento (UE) n. 651/2014 (attenzione che in questo caso potrebbe ridurre le percentuali massime consentite)
È possibile richiedere un’anticipazione del 30% del contributo riconosciuto garantita da apposita polizza fidejussoria.

Gli interventi ammissibili all’agevolazione, da realizzare sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, devono prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.
Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture:
A. Rimozione e smaltimento dell’amianto
B. Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti
C. Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria)
Per la realizzazione di impianti fotovoltaici sono ammissibili le seguenti spese:
1. acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto;
2. sistemi di accumulo;
3. fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
4. costi di connessione alla rete;
Fino a un limite massimo di euro 1.500,00/Kwp per l’installazione dei pannelli fotovoltaici, anche in considerazione delle dimensioni complessive dell’impianto da realizzare e delle correlate economie di scala, e fino ad ulteriori euro 1.000,00/Kwh ove siano installati anche sistemi di accumulo. In ogni caso, il contributo complessivo corrisposto per i sistemi di accumulo non può eccedere euro 50.000,00.
Qualora siano installate colonnine di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e per le macchine agricole, potrà essere riconosciuta, in aggiunta ai massimali su indicati, una spesa fino ad un limite massimo ammissibile pari
• € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) per installazione di dispositivi di ricarica wallbox di potenza complessiva non superiore ai 22 kW;
• € 4.000,00 (euro quattromila/00) per installazione di colonnine di ricarica di potenza complessiva non superiore ai 22 kW;
• € 250,00/kW, e fino a un massimo di € 15.000,00 (euro quindicimila/00) per l’installazione di dispositivi di ricarica di potenza complessiva superiore ai 22 kW.
Per la rimozione e smaltimento dell’amianto, ove presente, e l’esecuzione di interventi di realizzazione o miglioramento dell’isolamento termico e della coibentazione dei tetti e/o di realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria):
1. demolizione e ricostruzione delle coperture e fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi, fino ad un limite massimo ammissibile di euro 700,00/Kwp.
La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a euro 750.000,00 (euro settecentocinquantamila/00), nel limite massimo di euro 1.000.000 (un milione) per singolo soggetto beneficiario.
I lavori di realizzazione dell’impianto fotovoltaico devono essere avviati successivamente all’invio della domanda.

Durata dell’investimento
L’investimento deve essere realizzato entro il termine di 18 mesi dalla comunicazione di ammissione a contributo.
L’incentivo è cumulabile con altri incentivi in conto capitale o conto energia, nei limiti previsti dalla legislazione vigente in materia di aiuti di Stato.
Termini e modalità di presentazione
Il caricamento delle proposte sarà possibile dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022. Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Contattaci
Non esitare a raggiungerci tramite le informazioni di contatto riportate di seguito o inviarci un messaggio utilizzando il modulo.
Rispondi