
L’obiettivo del bando è quello di sostenere programmi di sviluppo di imprese sociali di recente costituzione (nate dopo il 1° gennaio 2017) in ambito turistico, che siano in grado di valorizzare il territorio e di creare impatto sociale ed economico nella comunità di riferimento. Le strategie di sviluppo turistico dovranno prestare una particolare attenzione ai temi della rigenerazione urbana e del turismo sostenibile, sociale e ambientale. Gli interventi dovranno insistere nelle seguenti regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Imprese sociali iscritte nell’apposita sezione del Registro delle imprese che operano nel settore Turismo per la valorizzazione territoriale.
(Es. turismo ambientale, sostenibile e responsabile; turismo esperienziale; turismo culturale; turismo rurale; tour operator; agenzia di viaggio; settore alberghiero; ristorazione; organizzazione eventi, manifestazioni e congressi; accompagnatore e guida turistica.)

L’importo minimo dell’iniziativa progettuale è pari ad € 25.000,00 e non può superare € 50.000,00.
Il contributo è calcolato nella misura del 100% a fondo perduto e verrà garantito alle imprese che presentino i seguenti attributi:
- Esperienza in ambito turistico e di valorizzazione del territorio;
- Capacità di favorire la costruzione di legami di fiducia e lo sviluppo di reti territoriali;
- Una struttura organizzativa, gestionale e finanziaria coerente con la propria dimensione; in particolare sarà valutato positivamente il grado di imprenditorialità giovanile, sulla base della percentuale di giovani presenti tra le persone amministratrici dell’impresa, e il livello di uguaglianza di genere;
- Un solido e sostenibile programma di sviluppo in ambito turistico, in grado di generare un impatto positivo di trasformazione, nel medio-lungo periodo, per la comunità e per l’impresa sociale proponente, sperimentando modelli innovativi in linea con l’evoluzione tecnologica e digitale in corso e potenziando opportunità di inserimento lavorativo, con particolare riferimento a persone con fragilità.

Tra gli interventi ammissibili in tali contesti, finalizzati alla valorizzazione delle risorse legate al territorio, e caratterizzati da principi quali sostenibilità energetica, ambientale, innovazione tecnologica e servizi dedicati alla persona, possono essere compresi:
- Ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento esclusivo delle attività previste per le imprese extra-agricole; MAX 50% del contributo richiesto.
- interventi per la realizzazione e valorizzazione di prodotti artigianali ed industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita;
- interventi per la fornitura di servizi innovativi inerenti alle attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio.
Sono ammissibili le spese per consulenze finanziarie, per la tenuta del conto corrente, per gli onorari di professionisti e/o consulenti.
Il programma d’investimento dovrà avere una durata complessiva non inferiore a 12 mesi e non superiore a 24 mesi;

Si potranno presentare a partire dalle ore 13:00 del 22 Giugno 2023.
Contattaci
Non esitare a raggiungerci tramite le informazioni di contatto riportate di seguito o inviarci un messaggio utilizzando il modulo.
Rispondi