Lo Studio Cambria & Partners nasce per offrire svariati servizi sia per le imprese che per i privati, tramite la Consulenza Finanziaria è possibile accedere a:

 

 

FINANZA AGEVOLATA

 

consulenza finanziaria

La finanza agevolata, ha come obiettivo, quello di favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale, incrementando la competitività delle imprese esistenti e la nascita di nuove realtà imprenditoriali.

Per perseguire questo ambizioso obiettivo, la finanza agevolata si avvale di strumenti di varia natura: dai finanziamenti agevolati agli sgravi fiscali, dai contributi a fondo perduto alla garanzia del credito, fino agli strumenti di investimento nel capitale di rischio, che possono essere messi a disposizione delle imprese da soggetti diversi e con modalità differenti.

Le fonti della finanza agevolata sono, infatti, differenti: si va dalla legislazione comunitaria, che mette a disposizione delle imprese, dei professionisti e degli aspiranti imprenditori, risorse attraverso i fondi diretti e indiretti, fino alla legislazione nazionale.

Essa è rivolta sia alle Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, sia ai Privati.

 

 

FINANZIAMENTI AI PRIVATI

 

finanziamenti privati sono una particolare tipologia di prestiti personali pensati per sfruttare l’accesso diretto al credito, senza bisogno dell’intermediazione degli istituti di credito tradizionali.
Eccone alcuni nello specifico:

  • PRESTITO PERSONALE
    Esso è un finanziamento senza obbligo di destinazione, in pratica, si ottiene una somma di denaro che è possibile impiegare in qualsiasi modo desiderato, a differenza del prestito finalizzato che invece è legato all’acquisto di un determinato bene o servizio.

 

  • MUTUI
    Solitamente si tratta di un prestito a titolo oneroso, pertanto chi ha ricevuto in prestito una somma di denaro deve corrispondere gli interessi. E’ il caso specifico del mutuo bancario richiesto per la compravendita di beni immobili oppure ristrutturazioni di edifici o quello richiesto da un imprenditore per le sue attività aziendali (es. investimenti in ricerca e sviluppo, ampliamento ecc…).

 

  • CESSIONE DEL QUINTOLa Cessione del Quinto è un prestito personale non finalizzato con rimborso a rate costanti studiato appositamente per i lavoratori dipendenti e i pensionati.
    Si chiama cessione del quinto perché viene rimborsato trattenendo fino ad un massimo di un quinto del tuo stipendio o della tua pensione.

 

 

LEASING

Il leasing è una forma di finanziamento in cui, in cambio di un canone periodico, il cliente (utilizzatore) ottiene la disponibilità di un bene strumentale alla propria attività, acquisendone la proprietà al termine del contratto dietro pagamento di una quota prefissata, inferiore al valore di mercato del bene (riscatto del leasing).

 

Soggetti coinvolti in un contratto di Leasing

  • UTILIZZATORE
    Colui che sceglie e utilizza il bene nell’ambito dell’esercizio di un’impresa, una professione o un’attività istituzionale;
  • CONCEDENTE
    Colui che acquista il bene scelto dall’utilizzatore ne conserva la proprietà fino al momento dell’eventuale riscatto;
  • FORNITORE
    Chi vende il bene scelto dall’utilizzatore.

A chi si rivolge il Leasing

Il leasing è la forma di finanziamento ideale per professionisti, imprese e Pubblica Amministrazione che intendono disporre di beni necessari alla propria attività produttiva senza intaccare le proprie disponibilità finanziarie.

 

 

 

C.R.I.A.S.

Per favorire la crescita e il rafforzamento delle imprese artigiane, e di conseguenza lo sviluppo di industrializzazione dell’economia della Sicilia, nel 1954 nacque l’Istituto per il credito alle imprese artigianali, oggi nota come Crias, ovvero Cassa Regionale per il Credito alle Imprese Artigianali Siciliane: vediamo quali sono i prestiti Crias per le imprese, strumenti finanziari agevolati frutto dell’ultracinquantennale esperienza dell’ente e della sua capacità di fornire le soluzioni ideali per le esigenze di sviluppo delle imprese artigiane e agricole.

Le principali linee di credito erogate da Crias sono:

 

  • CREDITO D’ESERCIZIO
    Il finanziamento la cui finalità è quella di sopperire alle esigenze finanziarie legate alla gestione dell’impresa.

 

  • CREDITO PER LA FORMAZIONE DI SCORTE
    Finalità è, appunto, l’acquisto di scorte, ma anche di materie prime o di prodotti finiti che possono essere utilizzate direttamente nel processo di trasformazione dell’impresa;

 

  • CREDITO A MEDIO TERMINE
    Le finalità di questo finanziamento sono l’acquisto, la ristrutturazione o la costruzione di un immobile o l’acquisto di macchinati, automezzi e attrezzature inerenti all’attività dell’impresa. Il prestito riguarda gli investimenti che non sono ancora stati effettuati alla data di richiesta.

 

  • CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI PER IL RIPIANAMENTO DELLE ESPOSIZIONI DEBITORIE

 

  • FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLE SCORTE DELLE IMPRESE AGRICOLE
    Viene concesso per l’acquisto di mezzi tecnici a fecondità semplice (ovvero con un’utilità che si esaurisce nell’ambito di un’esercizio produttivo), con piani di rimborso comunque superiori all’annata agraria.