OBIETTIVO:
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno
DOTAZIONE FINANZIARIA:
La dotazione finanziaria complessiva è di 1.250 milioni di euro.
SOGGETTI BENEFICIARI:
Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e 35 anni residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Per tutta la durata del finanziamento i beneficiari non possono essere titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso un altro soggetto.
Possono presentare richiesta di finanziamento le società, anche cooperative, le ditte individuali e le persone fisiche che intendono costituirsi in società dopo l’esito positivo della valutazione o che siano già costituiti successivamente alla data del 21 GIUGNO 2017.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI:
La misura sostiene le attività di produzione di beni nei settori dell’artigianato, dell’industria, della pesca e dell’acquacoltura, ovvero relativi alla fornitura di servizi, compresi i servizi turistici. Sono escluse dal finanziamento le attività libero professionali e il commercio.
Sono ammissibili le spese per:
- La ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (MASSIMO 30% del programma di spesa);
- Per l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
- Per programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione (TIC);
- Per le principali voci di spesa utili all’avvio dell’attività (MASSIMO 20% del programma di spesa). Sono ammesse dunque le spese per materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti, utenze, canoni di locazione immobili, canoni di leasing, acquisizione di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata.
INTENSITÀ’ AGEVOLAZIONE:
Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in:
- Contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento complessivo;
- Finanziamento bancario pari al 65% dell’investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi
SCADENZA
INVIO DOMANDA
Le domande possono essere inviate dal 15 gennaio 2018.
Rispondi