COS’È?

E’ un finanziamento in euro a medio/lungo termine, finalizzato a sostenere l’auto impiego, l’avvio di nuove imprese e la realizzazione di un nuovo progetto di sviluppo nell’ambito di iniziative esistenti ubicate sul territorio nazionale, con durata massima di 7 anni, incluso l’eventuale preammortamento (massimo 12 mesi).

COME FUNZIONA

Di norma può essere finanziato un importo minimo di € 10.000,00 fino ad un massimo di € 40.000,00 per ciascun beneficiario fino a copertura del 100% della necessità prevista entro il limite di € 40.000,00 (Curaitalia) per ciascun beneficiario.

La delibera del finanziamento è condizionata all’ammissione della Garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI ai sensi della Legge 662/96.

COSA È POSSIBILE ACQUISTARE

Le finalità dei finanziamenti sono quelle definite nell’art.2 Decreto MEF 176/2014, cioè:

  • Acquisto di beni, ivi incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta, compreso il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative;
  • Retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
  • Pagamento di corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del professionista, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti;
    I finanziamenti concessi alle società di persone e alle società cooperative possono anche essere destinati a consentire la partecipazione a corsi di formazione da parte dei soci.

BENEFICIARI

Possono richiedere il finanziamento, ai sensi dell’art.1 Decreto MEF 176/2014:

  • Lavoratori autonomi, ditte individuali che abbiano la Partita IVA aperta da non oltre 5 anni ed un numero di dipendenti non superiore a 5 unità;
  • Associazioni, Società di persone, S.R.L. semplificate, Società Cooperative che abbiano non oltre 10 dipendenti, un attivo massimo di € 300.000,00, ricavi non superiori ad € 200.000,00 e debiti non superiori ad € 100.000,00.

CARATTERISTICHE COMPLEMENTARI

A supporto dei soggetti beneficiari, sono previsti dei servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio, dove l’intermediario finanziatore è tenuto a prestare, in fase istruttoria e durante il periodo di rimborso, almeno due dei seguenti servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio ai soggetti finanziati:

  • Supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto finanziatore e all’analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell’attività;
  • Formazione sulle tecniche di amministrazione dell’impresa, sotto il profilo della gestione contabile, finanziaria e del personale;
  • Supporto alla definizione dei prezzi e delle strategie di vendita, con l’effettuazione di studi di mercato;
  • Supporto all’individuazione e diagnosi di eventuali criticità dell’implementazione del progetto finanziato.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per ricevere una consulenza finanziaria personalizzata in modo del tutto GRATUITO e poi scegliere se usufruire o meno del finanziamento in questione.

Oppure clicca qui sotto per contattarci in altri modi!

Torna alla home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.