OBIETTIVO
Grazie al ministero peri i Beni e le Attività Culturali viene lanciato il bando “Cultura Futuro Urbano” con l’obiettivo di finanziare iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane di tutta Italia.
Cultura Futuro Urbano è un piano d’azione che con 25 milioni di euro, entro il 2021, finanzierà 300 progetti mirati alla realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute.
Il piano d’azione è articolato in tre misure che sono:
- Scuola attiva la Cultura
- Biblioteca Casa di Quartiere
- Completati per la Cultura
Dove per il momento solo 2/3 sono attivi, cioè “Scuola attiva la Cultura” e “Biblioteca Casa Quartiere”.
Il Piano Cultura Futuro Urbano è volto a raggiungere attraverso l’azione “Biblioteca casa di quartiere” il benessere e il miglioramento della qualità della vita degli abitanti di quartieri prioritari e complessi di città metropolitane e città capoluogo di provincia, finanziando progetti che prevedono il coinvolgimento degli abitanti di comunità e quartieri complessi.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria è di €3.000.000.
SOGGETTI BENEFICIARI
Nell’ambito dell’azione strategica “Biblioteca casa di quartiere”, potranno avere accesso ai bandi tutte le biblioteche civiche, le biblioteche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca non profit, istituti di alta formazione, enti del Terzo Settore situate in quartieri prioritari e complessi di città metropolitane e città capoluogo di provincia, singolarmente o attraverso forme associative, reti e consorzi.
Alcuni esempi di soggetti per il partenariato:
- Enti pubblici, regioni, comuni, province (es. assessorati alla cultura);
- Associazioni e Istituzioni culturali non profit;
- Fondazioni non profit;
- Università e Centri di Ricerca (dipartimenti attivi nei settori culturali e creativi);
- Associazioni, comitati o gruppo informali di cittadini attivi.
Alcuni esempi di soggetti per il partenariato in qualità di co-finanziatori
- Esercizio commerciale od artigianale di vicinato e di quartiere anche con riferimento a mestieri antichi e/o tradizionali;
- Fondazione di origine bancaria, della filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);
- Imprese culturali e creative;
- Professionisti esperti di progettazione culturale per la creatività urbana.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
In particolare l’azione finanzierà progetti che mirano a diversificare e ampliare l’offerta culturale, grazie all’apertura nelle fasce orarie e nei giorni festivi delle biblioteche situate nelle aree prioritarie e complesse delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia, anche in collaborazione con i partner: istituzioni pubbliche, soggetti privati locali, istituzioni cognitive, società civile organizzata, artisti e creativi.
In particolare:
- Residenzialità/ospitalità per attività culturali e creative innovative: Progetti di residenzialità/ospitalità presso le biblioteche a favore di attività culturali e creative innovative (ad esempio, mostre, realizzazione di opere, esibizioni, rappresentazioni, ecc.) volte ad offrire l’opportunità per consentire ad artisti/creativi e professionisti della cultura e della creatività di esprimersi coinvolgendo o stimolando la fruizione degli spazi bibliotecari e delle attività da parte degli abitanti dei quartieri prioritari e complessi. Tali attività potranno essere incentrate sulla promozione del dialogo intergenerazionale, interculturale, sociale, sulla valorizzazione delle pluralità e diversità delle comunità locali, sull’inclusione e coesione sociale, da realizzarsi nei quartieri prioritari e complessi. Esse potranno avere ad oggetto eventi o format innovativi per la fruizione di libri, letture di poesie, presentazione di libri, spettacoli musicali o teatrali, danza, arti performative, ecc.
- Laboratori: Percorsi ospitati dentro la biblioteca per l’acquisizione di competenze nel campo della manifattura digitale, fotografia, dei nuovi media, della comunicazione, della grafica, dell’editoria (ad esempio, comics, graphic novels, ecc.) e in generale per l’acquisizione di competenze informatiche e altre competenze funzionali al miglioramento della qualità della vita e all’inserimento o reinserimento lavorativo in una fase di trasformazione digitale dell’economia e della società.
- Co-working e altri spazi collaborativi per la produzione di servizi culturali e creativi di quartiere: Creazione di percorsi di co-progettazione di servizi collaborativi di quartiere di tipo culturale e creativo. I percorsi di co-progettazione sono ospitati all’interno degli spazi della biblioteca proponente che favoriscono lo scambio e mutuo apprendimento.
- Incroci con nuove tecnologie e scienza: Gamification dei servizi bibliotecari e attività di lettura, Fab Labs, Science Labs, altre formule che garantiscono incontro e incrocio fra utenza della biblioteca e nuove tecnologie o scoperte scientifiche, allestimento sale giochi e videogiochi per l’apprendimento del codinge/o delle competenze digitali necessarie per le nuove professioni o per la digitalizzazione delle professioni e mestieri tradizionali, corsi di alfabetizzazione informatica che valorizzino la lettura in formato digitale.
- Servizi culturali e bibliotecari aggiuntivi: Bibliobus e consegna a case di riposo, letture ad alta voce o altri programmi a favore di anziani, programmi e laboratori di promozione culturale, programmi di base avanzati per l’apprendimento degli adulti, gruppi di lettura, laboratori scrittura, programmi per la valorizzazione della memoria orale, bibliotecari in prestito, attività di racconto sui quartieri, ricorso alle arti visive, creatività contemporanea, cinema, teatro, nuovi media, per far rivivere il patrimonio bibliotecario. Allestimento di aree e produzione di attività culturali e creative funzionali alla fruizione di bambini e adolescenti.
- Capacitazione e servizio alla comunità: Percorsi per lo sviluppo della capacità di reperire e selezionare fonti di informazione utili per lo studio, il lavoro, la vita, corsi per l’acquisizione di soft skills, corsi e laboratori per le comunità (a titolo meramente esemplificativo: come scrivere un curriculum, corsi di lingua, ecc.), incontri con esperti, attività di doposcuola, corsi di teatro per migliorare la comunicazione in pubblico, corsi di dizione e scrittura creativa, altre tipologie di percorsi che sviluppano competenze degli abitanti dei quartieri prioritari e complessi valorizzando l’uso degli spazi e delle risorse della biblioteca.
- Interventi nel quartiere: Allestimento di punti e servizi di lettura in luoghi esterni alla biblioteca, rigenerazione di spazi, micro-progetti per il miglioramento delle aree intorno alle biblioteche e/o nei quartieri prioritari.
INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Il finanziamento erogabile a ciascun progetto è fissato entro la misura massima dell’80% dei costi ammissibili e comunque entro il limite massimo di €80.000 (ottantamila/00) IVA inclusa.
SCADENZA
5 Luglio 2019
Oppure contattaci per ricevere una consulenza finanziaria personalizzata in modo del tutto GRATUITO e poi scegliere se usufruire o meno del finanziamento in questione.
Contattaci inviando un E-mail!
Oppure contattaci direttamente su WhatsApp!

Rispondi