OBIETTIVO

La sottomisura attivata del PSR prevede interventi che contribuiscono al soddisfacimento della FA 6.B che promuove lo sviluppo locale in zone rurali ed intende attenuare i divari economici delle aree rurali rispetto alle aree urbane, stimolare lo sviluppo locale nelle medesime sotto l’aspetto sociale, culturale, ricreativo e turistico e migliorare la qualità della vita attraverso la realizzazione di infrastrutture su piccola scala.

Favorire i flussi turistici e la conoscenza delle zone rurali può diventare un efficace strumento di sviluppo del territorio, generando oltre agli indubbi vantaggi economici di lunga durata, anche benefici sociali, culturali e ambientali per le comunità rurali.

Attraverso gli interventi previsti si incentiverà il turismo culturale cioè la forma di turismo spinta dall’interesse verso la storia, la cultura, l’identità di un determinato territorio, permettendo una partecipazione attiva agli usi e costumi della popolazione locale, ma verrà anche incentivato il turismo ambientale ed ecologico, spinto dall’interesse verso i beni ambientali (riserve, aree naturali, fiumi, laghi, flora, fauna) che caratterizzano molte aree della nostra Isola.

La sottomisura sostiene investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, di informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala, con lo scopo di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio, promuovere le tipicità locali attraverso il diretto contatto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali.

Con l’azione GAL 1.1.1. “Vivere e Viaggiare nel Distretto Rurale di Qualità Sicani”, nello specifico si intende proporre interventi che mirano a sostenere una diversificazione delle attività economiche delle aziende agricole verso il settore del turismo creando nuove sinergie tra tale settore e quelli dell’agricoltura e dell’artigianato.

Ma si intende anche promuovere un’azione di marketing territoriale in senso ampio che permetta di valorizzare le tradizioni locali ed i prodotti tipici nel quadro di un migliore sfruttamento economico del territorio. Tale poliedricità condurrà a realizzare ora centri di informazione e accoglienza turistica ora centri ricreativi e culturali; ora itinerari e sentieri all’interno di aree naturali o all’interno dei borghi storici da valorizzare dal punto di vista turistico; ora interventi su edifici e fabbricati da riconvertire a servizio di turisti.

DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria (spesa pubblica) prevista per l’attuazione della sottomisura è pari a € 2.445.000,00, di cui € 1.479.225,00 di quota FEASR.

È prevista una riserva di € 848.275,90, pari al 34,69 % delle risorse stanziate, per gli interventi da realizzare nell’Area Interna Sicani (SNAI).

SOGGETTI BENEFICIARI

I beneficiari della presente azione sono partenariati pubblico/privati tra: enti locali, enti pubblici, ONG ed enti di diritto privato senza scopo di lucro aventi come finalità statutaria lo sviluppo turistico e ricreativo.

Ogni partenariato dovrà sottoscrivere un accordo di partenariato. Entro 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria definitiva, tale accordo dovrà essere registrato nelle forme di legge.

Il partenariato sarà rappresentato da un soggetto capofila, al quale i soggetti componenti devono conferire, con atto unico, mandato collettivo speciale con potere di rappresentanza.

Il soggetto capofila svolge funzioni di coordinamento e di cura della predisposizione di tutta la documentazione necessaria, si occupa dell’insieme di adesioni dei soggetti aderenti, della preparazione, sottoscrizione e presentazione del progetto, della relativa domanda di sostegno e di pagamento e dei relativi allegati, in nome e per conto degli altri soggetti partecipanti, dell’organizzazione comune a tutti, delle attività e dei rapporti con l’Amministrazione/GAL per le diverse fasi di attuazione e sorveglianza del progetto.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Gli investimenti previsti dalla sottomisura sono:

  • Investimenti per la realizzazione, ammodernamento e riqualificazione di piccole infrastrutture: investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e piccole infrastrutture turistiche;
  • Creazione e/o sistemazione di itinerari turistici e ricreativi: creazione e/o sistemazione di itinerari e sentieri all’interno di aree naturali o all’interno di borghi storici da valorizzare dal punto di vista turistico

SPESE AMMISSIBILI

Saranno ammesse al finanziamento le seguenti spese:

Per la realizzazione e l’ammodernamento e la riqualificazione di piccole infrastrutture:

  • interventi a servizio delle attività outdoor (es. strutture per il deposito di attrezzature, strutture di accoglienza comune), di centri per l’informazione e l’accoglienza turistico-sportiva.
  • Centri ricreativi e culturali collegati al sistema regionale delle aree protette e/o a comprensori rurali caratterizzati da produzioni agricole di qualità;
  • acquisto e posa in opera di impianti, arredi, segnaletica e attrezzature strettamente necessari e funzionali agli interventi realizzati compreso hardware e software;

Per la creazione e/o sistemazione di itinerari turistici e ricreativi:

  • creazione e miglioramento di itinerari turistici e ricreativi, allestimento di infrastrutture di turismo attivo legate alle attività sportive e ricreative a basso impatto ambientale all’interno di aree naturali o all’interno dei borghi, con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità dell’Isola, attraverso l’escursionismo, l’equitazione, il cicloturismo, il trekking, compresa la segnaletica informativa turistica e agrituristica e la fornitura dell’attrezzatura a servizio della fruizione pubblica;
  • creazione di un’area di parcheggio all’inizio del percorso, installazione di pattumiere; allestimento di aree per il picnic;
  • interventi per il potenziamento dell’informazione turistica locale attraverso l’implementazione di siti web e di applicazioni informatiche;
  • realizzazione di strumenti d’informazione tradizionali come cartografia escursionistica, video a complemento dell’informazione on line;

Per tutte le tipologie di investimento:

  • acquisto di impianti e attrezzature, (arredi, segnaletica) per la fruizione pubblica.

LOCAZIONE

La sottomisura prevede interventi nelle aree rurali con problemi complessivi di sviluppo (Aree D) e nelle aree rurali intermedie (Aree C), esclusivamente nei comuni facenti parte del GAL Sicani: Alessandria della Rocca, Aragona, Bivona, Burgio, Calamonaci, Cammarata, Casteltermini, Cattolica Eraclea, Cianciana, Joppolo Giancaxio, Lucca Sicula, Montallegro, Raffadali, Realmonte, Ribera, Porto Empedocle, San Biagio Platani, San Giovanni Gemini, Santa Elisabetta, Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina, Siculiana, Villafranca Sicula per la provincia di Agrigento, e Bisacquino, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Giuliana, Palazzo Adriano e Prizzi per la provincia di Palermo.

INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE

L’aiuto sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale.

La non applicazione della normativa degli aiuti di stato e del regime “de minimis” presuppone che la gestione degli investimenti non debba configurarsi come attività di tipo commerciale/economica, ma deve limitarsi alla fornitura di servizi logistici a vantaggio del territorio.

Gli investimenti realizzati sono destinati alla fruizione pubblica e devono essere disponibili all’utente in forma gratuita.

Il sostegno viene erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importo pari al 100% delle spese ammesse a finanziamento.

La spesa massima ammessa per domanda di contributo è di € 140.000,00 per ogni Unità Comunale del DRQ da realizzarsi. Tuttavia, nel caso di progetti presentati da partenariati in cui la componente pubblica sia costituita da soggetti rappresentativi di più enti comunali (associazioni di comuni /unioni di comuni), ciascun beneficiario potrà presentare istanza di finanziamento per la realizzazione di un massimo di numero 4 unità comunali del DRQ da realizzarsi in 4 comuni differenti con una spesa massima ammessa per domanda di € 500.000,00.

SCADENZA

Bando in fase di pubblicazione

Vuoi saperne di più?

Contattaci per ricevere una consulenza finanziaria personalizzata in modo del tutto GRATUITO e poi scegliere se usufruire o meno del finanziamento in questione.

Oppure clicca qui sotto per contattarci in altri modi!

Torna alla home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.