DI COSA SI TRATTA?

Il finanziamento è volto a sostenere l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo, con programmi di spesa inclusi tra i € 5.000,00 e € 50.000,00. Attraverso la concessione di finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma.

I finanziamenti agevolati sono così ripartiti:

  • Microcredito, per iniziative con programmi di spesa inclusi tra i € 5.000,00 ed i € 25.000,00;
  • Microcredito Esteso, per iniziative con programmi di spesa inclusi tra i € 25.001,00 ed i € 35.000,00;
  • Piccoli prestiti, per iniziative con programmi di spesa inclusi tra i € 35.001,00 ed i € 50.000,00;

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere alla misura:

  • NEET (Not in Education, Employment or Training), cioè senza un lavoro e non impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale;
  • Giovani tra i 18 e i 29 anni;
  • Iscritti al programma Garanzia Giovani, indipendentemente dalla partecipazione al percorso di accompagnamento finalizzato all’autoimprenditorialità.

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:

  • Turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;
  • Servizi alla persona;
  • Servizi per l’ambiente;
  • Servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
  • Risparmio energetico ed energie rinnovabili;
  • Servizi alle imprese;
  • Manifatturiere e artigiane;
  • Commercio al dettaglio e all’ingrosso;
  • Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo;

SELFIEmployment si rivolge ai giovani NEET under 30 che aspirano a diventare imprenditori, avviando iniziative di auto impiego e di auto imprenditorialità.

Mirando a creare:

  • Imprese individuali, società di persone, società cooperative composte al massimo da 9 soci, che siano costituite da non più di 12 mesi dalla presentazione della domanda, purché inattive, oppure non ancora costituite e con l’intenzione di farlo entro 60 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
  • Associazioni professionali e società tra professionisti nate da non più di 12 mesi rispetto all’invio della domanda e comunque inattive.

Le spese di investimento possono riferirsi a:

  • Attrezzature, macchinari, impianti, allacciamenti;
  • Beni immateriali ad eccezione di brevetti, marchi ivi comprese fee di ingresso per le iniziative in franchising;
  • Ristrutturazione di immobili, nella misura del 10% degli investimenti ammessi;
  • Spese di avvio dell’attività comprese le spese per materie prime, materiali di consumo, semilavorati, utenze e canoni di locazione per immobili;
  • Prestazione di garanzie assicurative;
  • Salari e stipendi.

INTENSITÀ’ DELL’AGEVOLAZIONE

Tutte le agevolazioni vengono erogate sotto forma di finanziamento agevolato che copre il 100% delle spese ammissibili senza interessi, senza garanzie e rimborsabile in 7 anni con rate mensili. Il primo pagamento è previsto dopo 6 mesi dalla concessione del prestito.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per ricevere una consulenza finanziaria personalizzata in modo del tutto GRATUITO e poi scegliere se usufruire o meno del finanziamento in questione.

Oppure clicca qui sotto per contattarci in altri modi!


Torna alla home

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.